Sì, ogni legittimo proprietario di blog lo fa per piacere e passione, è un modo per evadere e per dire al mondo come la pensiamo sulle torte al cioccolato, sulla politica o sul lavoro “da remoto”. Ma avere un blog che va è un conto, avere un blog che non si fila nessuno è tutto un altro paio di maniche, non trovi? Scriverci ti regala un certo piacere, anche perché hai la concreta consapevolezza che qualcuno i tuoi post li legge per davvero, meglio ancora se li condivide e li apprezza, e la tua vetrina – portfolio diventa esponenzialmente più utile: insomma scrivere su una mail di contatto lavorativo “Piuttosto per conoscere il mio stile potresti dare uno sguardo al mio sito” ha tutto un altro sapore se il sito è visitato e frequentato. Un blogger particella di sodio che strilla “ C’è nessuno?” nel proprio spazio web fa un poco di tristezza.
Dopo aver dato uno sguardo a questo pezzo mi è venuto in mente di parlare di blog freelance e di come fare del proprio spazio una caffetteria frequentatissima. La soluzione al problema è, come direbbe la signora Marple, sempre la più semplice: offri qualcosa di gustoso che non si può trovare altrove no?
Sembra facile dirai tu, ma da dove si comincia?
Vuoi che il tuo blog sia fra i più amati del settore, ma questo non è il tuo obiettivo principale, non all’inizio almeno, anche perché all’inizio, come direbbe mia madre questa volta, ne devi mangiare di pane duro. Prima di ricevere uno straccio di commento o di “I like” sul mio sito, ne ho dovuto fare di strada. L’obiettivo che devi avere ben in testa è tanto per cominciare quello di dare info utili al lettore, scritte bene, in maniera semplice, e che possano essere messe in pratica facilmente. Gli errori sono dietro l’angolo ma chi non sbaglia non impara mai!
Trovare idee interessanti per scrivere i tuoi post. Il mio trucco è sempre lo stesso: parlo di quello che mi incuriosisce o mi ha incuriosito. Se un dato argomento ha stimolato il mio interesse, è probabile che stimoli anche quello di altri che vivono la mia stessa situazione. Delle volte faccio centro, delle altre volte il centro non lo vedo nemmeno da lontano, ma tutto fa blog!
Parla con i tuoi lettori. Tranquillo, non mordono, o meglio, mordono solo di rado con commenti particolarmente piccanti, ma anche a quello dovrai farci l’abitudine! Più il tuo chiacchierare è sincero più gli altri potranno mettersi nei tuoi panni e condividere quel che scrivi. Ricorda: metterti in cattedra non aiuta certo la missione. Ci sarà sempre qualcuno che ne sa qualcosa in più di te, o che riesce a spiegarla meglio: per fortuna il web è il papà della condivisione e della circolazione delle informazioni e tu dai tuoi lettori puoi sempre imparare qualcosa di nuovo. Basta chiedere la loro opinione! Provare per credere.
Sfrutta le esperienze lavorative a tuo favore. Hai svolto un lavoro di cui vai particolarmente fiero? Risposto con stile ad una mail che ha richiesto una certa pazienza? Ottenuto risultati a cinque stelle da un lavoro che credevi impossibile da svolgere? Raccontalo ai tuoi lettori e condividi con loro l’esperienza. Potresti risolvere anche un problema altrui: il tuo blog diventerà immediatamente utile e tu vestirai, a tutta ragione, il ruolo dell’esperto. Ricevere mail di questo genere “Grazie Claudia per i tuoi consigli sempre utili” ti ripagano per la fatica che si fa per gestire un qualsiasi blog e te lo assicuro, non è poca.
Scrivi un post per dare risposta alle domande più comuni. In questo modo al prossimo contatto che ti proporrà il quesito potrai rigirare l’articolo. Mi sembra un’idea niente male per rispondere con cortesia a tutti i tuoi lettori!
Detto questo tu che tecniche usi per tenere “allegro” il tuo spazio web? Su su, condividi!
Photo Credit: by *JeffStahl
Siamo alle solite: il blog deve dare info utili al lettore, offrire soluzioni a problemi, dare consigli,affermare “ora vi dico come si fa questa cosa in 5 mosse”. Insomma bisogna dare risposta alle domande più comuni, come dici tu. Ma se il nostro blog è di puro intrattenimento perchè quello ci interessa o ci viene meglio? Se cerca di trovare parallelismi tra le pubblicità in tv e scena di film?(www.spoteciak.wordpress.com) I miei possono essere post scritti bene, godibili, perfino gradevoli ma che esigenza soddisfano? Quale problema risolvono? Nessuno. Infatti visite zero. Inoltre quando dici che scrivi ciò che ti ha incusiosita non sai se l’argomento potrà incuriosire anche altri a meno che tu non offra qualcosa che altri non danno, ossia la soluzione, l’utilità, la risposta alla domanda.Tutto condivisibile ma lo vedo difficile da applicare ad un blog come il mio. Chge infatti è fermo da giugno.Avrei piacere di sapere come la pensi.
Ciao Fabio, vediamo di fare un pò di ordine. Chi l’ha detto che un sito di intrattenimento non offra alcun servizio utile o informazione degna di nota? Se il primo a pensarlo è chi lo gestisce, siamo messi proprio maluccio non credi? Conosco persone che sono davvero poco interessate a come se la cava un copy nella vita di tutti i giorni, ma che farebbero follie per sapere come Laura Pausini chiamerà sua figlia/o e quando nascerà (faccio per dire, ne ho sentito parlare ora la tg… fai un pò te) o come sta andando Bellas Mariposas al cinema. Non so da quanto tempo tu abbia avviato il tuo sito, e quanto impegno giornaliero/settimanale/mensile tu ci metta, e il mio articolo presuppone che chi inaugura un blog non solo abbia costanza e pazienza (per avere qualche risultato degno di nota io ci ho messo 2 anni), ma anche un minimo di nozioni basilari per indicizzarlo al meglio. Non è un articolo tecnico, diversamente avrei parlato di tecniche seo, di scorciatoie social e via discorrendo, info che credo si possano trovare comodamente altrove. Cosa ne penso del fatto che il tuo sito sia fermo da giugno? Forse non lo stai gestendo come dovresti: non trovo alcuna informazione su di te, la grafica potrebbe essere resa più personale e a tutta prima non lo percepisco per niente social. Saremo pure alle solite, ma a rimboccarsi le maniche qualcosa di buono si ottiene sempre.
Forse hai colto nel segno: bisogna possedere competenze per indicizzare, far conoscere il blog e simili.Competenze che non possiedo e sinceramente ci capisco zero di SEO. Quanto alle info su diu me pensavo che About fosse esplicativo su chi sono, cosa faccio. Spero non dipenda dalla mancanza di una mia foto.Quanto alla grafica, proprio perchè non ho nessuna conoscenza grafica mi sono affidato a quelle preconfezionate di wordpress.Vorrei capire meglio l’appunto che non è social.Alla fine dei post invito il lettore a dire la sua, sperando di attivare un confronto.Ma il problema è che se nessuno lo visita…come fare per “indicizzarlo”?
Mettere la tua foto è più utile di quel che pensi e permettere al lettore di curiosare nelle tue pagine social è parecchio utile. Creare una pagina fb ad hoc potrebbe aiutarti ad incrementare il tuo traffico. Inoltre, non esistono solo twitter e FB, ma molti altri social: tanto per dirne qualcuno pinterest, ma anche Google+. Le immagini giuste nel post giusto invitano la lettura, e plugin giusti possono fare il lavoro sporco per te 🙂 Se poi il tuo obiettivo non è solo traffico, ma monetarizzare questo afflusso di curiosi nel tuo sito, beh, devi metterti nelle mani di un professionista.
Veramente lo scopo del blog era quello di trovare lavoro mostrando le mie potenzialità (se ci sono) in qualità di redattore. Con una esperienza di copywriter sarebbe stato meglio fare un blog dove rifare le pubblicità (della serie: io l’avrei scritta così) ma ti esponi alla critica dell’agenzia che l’ha ideata, del brand, del cliente e poi non hai il brief e non conosci i limiti di chi quella pubblicità l’ha fatta. Magari l’idea che hai tu e che ti sembra più creativa l’avevano avuta i creativi che l’ahho partorita ma l’hanno dovuta scartare per motivi che non puoi sapere. Insomma rischi di fare la figura del sapientone.Allora, associando la mia passione per il cinema a quella per l’adv ho pensato al blog che coniuga spot e scena da film. Naturalmente non traspare la mia capacità di fare il copy, concepire un concept, una headline, un body e questo temo sia il suo limite. Non si capisce che è un blog fatto da un over 40 che sta cercando lavoro e che non lo fa per fare quattro chiacchiere su un argomento di nicchia con altre mosche bianche. Tu che sei un copy ad es. fai un post come questo dove dispensi consigli per fare un blog de luxe. Dai suggerimenti, dritte, in una parola dai utilità. Io non ho la capacità o la pretesa di farlo (siete già in troppi). Mi aspetto che qualcuno chieda i meiei servizi di scrittura/copywriter perchè apprezza il mio stile, ma non ho idea di come mettermi in vetrina. Parli di socialnetwork ma il problema a mio modo di vedere è: chi cerca parallelismi tra spot tv e cinema? E’ più facile che qualcuno su google cerchi “come fare….”, insomma cerchi utility.
scusate se mi intrometto nella discussione.mi chiamo francesca e da un pà di tempo ho un blog in cui parlo di quello che mi succede da quando da 2 siamo diventati in 3 (originale?!!).all’inizio l’ho aperto semplicemente per informare familiari e amici lontani dei progressi della peste,ma poi mi chiedevo anche io “come fare per farsi conoscere?”.e poi ho pensato “ma se io non mi interesso agli alri,perchè gli altri dovrebbero interessarsi a me?”.da li ho iniziato a girovagare per blog simili al mio e non,e devo dire che l’attenzione di qualcuno l’ho attirata.ora mi diverto tantissimo non solo a condividere le mie avventure/disavventure, ma anche a leggere quelle di altre blogger.sono andata nel blog di fabio e a me è piaciuto tanto e se vorrà continuare a scrivere una lettrice ce l’ha!
ps:mi piace tanto quello che scrivi sulla “nostra” isola!
francy
Ciao Francy. Grazie per il tuo intervento! In questo sito nessuno si intromette, ma tutti i lettori dicono la propria!
In bocca al lupo per la tua iniziativa e grazie, scrivere della nostra isola è una delle mie mille e uno passioni!