Scrivere, scrivere, scrivere. Questi giorni non faccio altro e per dare un briciolo di varietà al lavoro ho ben pensato di cambiare lo scenario. Cerca cerca mi sono imbattuta in una serie di applicazioni web nate effettivamente per incrementare la produttività di chi svolge un lavoro online ma che soprattutto ha a che fare con la scrittura. Tho, parlano di me.[adsenseyu1]
Si tratta sostanzialmente di suite da ufficio online, qualcosa di molto simile a Office, ma il più delle volte free. I più comuni o forse sarebbe meglio dire famosi sono Google Docs, Adobe Buzzword, Zoho Writer, e Thinkfree. Bene un altro mondo e pensare che io sono ancorata a Word e tutti i suoi derivati.
Vado avanti e scopro che non solo esistono delle suite totalmente online che consentono di scrivere, editare, modificare, condividere e chi più ne ha più ne metta i propri testi, ma esistono anche degli editor minimalisti che hanno come scopo principe quello di ridurre le distrazioni al minimo e non appesantire il PC.
Accantono l’idea ( per questa sera ) di approfondire la conoscenza con Thinkfree e Zoho Writer e mi dedico a questi editor essenziali.
Writeboard sembra sia un eccellente applicazione web per la collaborazione nella stesura testi. Praticamente non esistono strumenti per la formattazione, ma non è interessante dato che il suo cavallo di battagliaè la condivisione e la collaborazione. Una volta scritto il tuo pezzo puoi invitare altri writer a consultarlo e modificarlo. Ognuno potrà applicare le modifiche che crede senza timore di cancellare il file originale ripristinabile ad ogni momento. Le varie versioni potranno essere comparate e i cambiamenti saranno immediatamente visibili in quanto evidenziati. Un ottimo strumento per tutti le redazioni online e un modo efficace per i redattori d’incontrarsi e collaborare.
Peepel WebWriter è un altro strumento di collaborazione online. In questo caso abbiamo davanti una suite più completa e ricca di funzionalità ma con il medesimo obbiettivo: condividere e collaborare. Si può organizzare un gruppo di contatti da invitare per la stesura rivisitazione di un testo, e offre degli interessanti aggiornamenti feed RSS
[adsenseyu1]
Di Darkcopy ho già sentito parlare, e ho già parlato altrove. Combatte la sua lotta contro le distrazioni con il suo schermo nero e i caratteri verdi, retrò quanto basta. Utilizzando la modalità a schermo intero potrai eliminare in un sol boccone facebook, twitter, mail, RSS, messaggistiche istantanee e quant’altro. Shh si scrive.
Molto simile a DarkCopy è Writer From BigHugeLabs che possiede però delle funzionalità aggiuntive. Quali? Il conteggio delle parole per dirne una a la possibilità di scaricare il pdf del documento.
La funzionalità davvero interessante di Shutterborg è quella di dare la possibilità di aprire una pagina web inserendo la sua URL e modificarla a piacimento, salvando poi il file. Non cercare in Shutterborg funzionalità di archiviazione online, purtroppo mancano totalmente.
Strumenti free tutti da provare. Infondo non costa niente, e a variare l’ambiente di scrittura magari si potrebbe stimolare la creatività.
Cosa ne pensi?
[adsenseyu1]
volevo segnalare anche http://notapipe.net. è un editor collaborativo che a differenza di whiteboard funziona in tempo reale, cioè più persone possono editare contemporaneamente lo stesso documento, e le modifiche fatte vengono mostrate a tutti.
Esistono anche altri sistemi simili, il cui capostipite è http://etherpad.com ma stà chiudendo. Ci sono varie reincarnazioni, quella che conosco io è http://titanpad.com
Grazie Francesco, ottima segnalazione!!
Post molto bello, posso ripubblicare il contenuto, ovviamente citando la fonte?
Naturalmente 🙂 Grazie!